
















PARTNERS
Provincia di Grosseto (capofila progetto)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo (Coordinamento Scientifico)
Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
Centru Culturale Voce di Pigna (Corsica)
Dipartimento di studi Storici Geografici e Artistici dell'Università di Cagliari
Provincia di Lucca
Provincia di Massa Carrara
Provincia di Pisa
INCONTRO unisce tre regioni del bacino mediterraneo, Toscana marittima, Sardegna e Corsica, in un comune intento: la conoscenza e valorizzazione delle tradizioni orali, in particolare l’improvvisazione poetica e il teatro popolare.
Nel mondo contemporaneo, nonostante il forte impatto dei processi di modernizzazione e della cultura di massa, queste pratiche mostrano una sorprendente vitalità, trasmettono la memoria del loro valore passato come forme di un patrimonio culturale ampiamente condiviso e diffuso, e in alcuni contesti offrono segni di innovazione e creatività che arricchiscono gli scenari delle culture locali.
INCONTRO si propone, grazie ad azioni di ricerca, documentazione, viaggi e spettacoli come occasione di incremento della cooperazione tra i suoi territori e come strumento nel processo di valorizzazione di queste forme d’arte e cultura popolare.
Come vivono i poeti la loro vocazione nel mondo contemporaneo?
Come si trasformano le forme della poesia improvvisata e del teatro popolare e come queste espressioni possono entrare a far parte del grande processo di riconoscimento di un diritto alla diversità culturale, che chiamiamo politiche del Patrimonio Immateriale?
INCONTRO vuole gettare luce sulle molte vite e culture di questi territori abbracciati dal mare mediterraneo, aprire un fruttuoso dialogo tra studiosi, attori locali, poeti ed artisti, per contribuire a costruire future geografie, modi nuovi di sentirsi parte di antichi circuiti di scambio.
Le voci della poesia aiutano ad aprire le frontiere del pensiero e, oltre i confini del presente, lasciano a forme espressive antiche e nuove la possibilità di incontrarsi, ascoltarsi e scoprirsi. Le parole chiave di Incontro: ricerca, spettacolo, archivio, memoria, trasmissione, poesia, teatro, oralità, ospitalità, accoglienza, pace, condivisione, creatività, patrimonio…
Visita il sito del programma europeo Italia-Francia marittimo