Giornate Cagliaritane

Giornate Cagliaritane

INCONTRO mira alla salvaguardia e alla valorizzazione congiunta del patrimonio culturale immateriale dell’area transfrontaliera compresa tra la Toscana, la Sardegna e la Corsica allo scopo di consentirne la conoscenza e la trasmissione alle generazioni future. Privilegiando i temi comuni della poesia improvvisata a contrasto, del teatro popolare tradizionale, della narrazione orale e dei saperi della natura. INCONTRO vuole realizzare una serie di iniziative di confronto e ricerca condivisa che mettano in evidenza somiglianze e differenze territoriali e le connettano con le attività trasfrontaliere plurisecolari di migrazione e scambio. L’intento è di costruire attorno ad INCONTRO un contesto dialogante di istituzioni, studiosi, artisti, competenti dei saperi, centridi ricerca locale, volti al rilancio delle identità culturali ed alla trasmissione del patrimonio alle nuove generazioni in ambiti non unicamente localistici ma di ampio orizzonte.

Il Programma:


Lunedì 31 gennaio

Ore 9:30- 11:00
Riunione comitato scientifico

Ore 11:20- 13:00
Presentazione versione definitiva del sito internet ­  a cura dell'ISRE

Ore 13:00-14:00
Pausa pranzo

Ore 14:00-15:00
Discussione evento finale di Aprile a cura di Toni Casalonga

Ore 15:30- 19:00
Convegno di studi

Apertura dei lavori
Prof. Francesco Atzeni, direttore del Dipartimento di Studi Storici Geografici e Artistici, Università di Cagliari

Pietro Clemente
Heritage¹s frictions: il patrimonio culturale e INCONTRO

Paolo Nardini
Geografie dei poeti: nuove piazze e nuovi percorsi

Paolo De Simonis
Compagnie riconoscenti. Confini e legami tra Maggi, attori, comunità, intellettuali

Luca Mancini ­ Elena Giusti
Etnografia di ritorno in luoghi noti: rimpianti e conflitti

Fabrizio Franceschini
Bastia 1830-1860: ottava rima, canti popolari e satire in italiano, còrso e giudeo-livornese

Ignazio Murru
Scelte didattiche, Trasmissione di forme poetiche da maestro ad allievo nella tradizione della Repentina


Martedì 1 febbraio

ore 9:30 ­ 13:00
Convegno di studi

Valentina Zingari
L'improvvisazione poetica e l'Unesco. Note di viaggio

Duilio Caocci
Retoriche della gara poetica logudorese

Felice Tiragallo, Antonio Maria Pusceddu, Francesco Bachis
Comporre in pubblico. Performance, competizione e poetiche in cinque occasioni
di poesia estemporanea fra Sardegna e Corsica

Daniela Mereu
Il ruolo degli appassionati a Sinnai: da pubblico a pubblico-promotore

Petru Santucci, Tonì Casalonga
Cultura è spaziu in Corsica: cunfine virtuali

Ore 13:00- 14:00 Pausa pranzo

Ore 14:00- 16:00
Sfide degli archivi audiovisivi on line, tra dimensione locale e dialogo internazionale. La scheda sperimentale del sito di INCONTRO. A cura di Valentina Zingari

Ore 16:00 -17:00
Questione Unesco strategie in corso.

Ore 17:00-19:00
Tavola Rotonda fra rappresentati di Associazioni di Poesia
improvvisata di Toscana, Corsica e Sardegna, con interventi di
Irene Marconi, Elisabetta Lanfredini, Paolo Nardini, Petru Santucci,
Paulu-Santu Parigi, Bruno Agus, Efisio Caddeo, Salvatore Ladu,
Celestino Mureddu, Remo Orrù, Antonio Pani, Antioco Patta, Giuseppe
Porcu, Paolo Zedda


Ore 21:30 ­ 23:00
Chiesa Monumentale di Santa Chiara, Salita Santa Chiara
Esemplificazioni di pratiche poetico-musicali estemporanee della Sardegna

Ultimo aggiornamento: 26.01.11

Consulta i documenti