Seminario, 9-11 settembre, BAGNONE (Massa-Carrara)

L'interesse del confronto è nella volontà di mobilitare e analizzare criticamente le diverse risorse che si esprimono nell’ambito del progetto: i prodotti (in fieri) della ricerca, le esperienze e insegnamenti legati agli eventi (seminari concerto, convegni, riunioni di lavoro), ma anche le diverse esperienze territoriali connesse alla valorizzazione del patrimonio immateriale nel momento in cui, attraverso un riconoscimento del suo potenziale socio economico, esso diventa risorsa, strumento di sviluppo, oggetto di politiche e di possibili configurazioni di interesse.

Nella prima giornata verrà tracciato la mappa complessiva dei nodi problematici, con l’aiuto di alcuni esperti in grado di fornire riferimenti teorico-pratici. Oggetto della seconda saranno le comunicazioni dei partner. Nella terza vorremmo ‘sperimentare’ un itinerario nel territorio di Massa Carrara con soste in luoghi forti dove ‘esemplificare’ presenza e valore dei beni immateriali.

Ultimo aggiornamento: 08.09.10

Galleria fotografica