Incontro annuale dei poeti estemporanei di Ribolla
Questa scheda si riferisce alla parte iniziale dell’incontro, quando i poeti fanno il giro di saluti al pubblico. Oltre che un saluto e una presentazione, è un modo per entrare nell’atmosfera dell’ottava rima.
Ribolla (GR), 11 aprile 2010 –. Giro di saluti in ottava rima di tutti i poeti al pubblico di Ribolla.
Giro di saluti in ottava rima from paolo nardini on Vimeo .
numero inventario |
GR20100004 |
tipo |
video |
natura |
Spettacolo |
genere |
Poesia |
autori |
Cecilia Rustici, Lorenzo Clemente, Fabrizio Ganugi, Franco Ceccarelli, Lorenzo Clemente, Patrizio Carugi, Gabriele Ara, Donato De Acutis, Realdo Tonti, Giampiero Giamogante, Elino Rossi, Emilio Meliani, Franco Finocchi, Mario Monaldi, Ivo Mafucci, Agnese Monaldi, Pietro De Acutis, Marco Betti, Lorenzo Michelini, Umberto Lozzi, Enrico Rustici, Irene Marconi, Mauro Chechi. |
luogo |
Ribolla (GR) Sala ARCI, 11 aprile 2010 |
data |
2010-09-15 |
lingua |
Italiano, dialetto toscano e dialetto laziale |
diritti
|
descrizione tecnica |
Video originale, cassetta MiniDV (digital video) |
durata |
05,55 – 30,30 |
analisi del contenuto |
Si tratta del vero e proprio giro di saluti che tutti e 23 i poeti presenti a Ribolla rivolgono al pubblico, presentandosi e ringraziando per la presenza. |
note complementari |
parole chiave |
Oralità, Improvvisazione, Poesia estemporanea, Poesia improvvisata, Ottava rima, Ottavina, Giro di ottave. Palco, Musa |
edizione |
altro |
Barontini Così come vuole la tradizione così come abbiamo fatto tutti gli anni c'è il giro di saluti e quindi:
Cecilia Rustici Un saluto a tutta questa gente che c'è venuta ad ascoltare le nostre menti sono ancora lente il saluto ve lo devo dare la poesia oggi è ardente le nostre menti debbono pensare e io che ho cantato per prima il saluto l'ho dato in ottava rima giovane poeta laziale Qui si riunisce chi a l'usar la rima la raffinatezza de lo verso per scalar del parlar la sola cima e scorgere lo cielo bello terso questa bella gente e tanta stima ha sfidato pure il tempo avverso per sentire in rima un contributo io da Bacugno vi porto il slauto secondo poeta laziale Ognuno qui se porta il proprio saluto per il canto riecheggia la poesia ognuno qui porta il contributo e sempre libera la vecchia scia da Roma io so' qui venuto coll'anima salda e l'allegria perchè da Ribolla la rima parte sana speriamo che riecheggi per la Toscana Franco Ceccarelli canto in ottava con la voce sana salutando questa compagnia la voce amici cari è sempre strana in questo canto della poesia qui non c'è 'l sole e non c'è tramontana si canta sempre amici in compagnia e io vi saluto con amore come un giardino quanto è tutto in fiore Lorenzo Clemente Lo senti qui c'ho il batticuore nel mare di poesia adesso remo e non porto rancore anche se vedi un poco tremo però nel farlo io ci metto amore si canta pare d'essere a S Remo si canta bene e questo sai che questo è certo si canta meglio noi di Filiberto Patrizio Carugi Io della poesia non sono esperto ma pur quest' oggi qui io son piombato e offro a voi il core mio aperto e i saluti porto io da Prato de versi io non voglio pigliammi il merto e già diverse volte io qui ci ho cantato finchè la voce a me la non mi crolla verrò a cantar l'ottave qui a Ribolla Gabriele Ara la voce mio Carugi la un ti molla se ti mollasse come non saprei qui stanno appiccicati come colla che questi due son gli allievi miei e vanno sì scattanti come molla ma a volte fanno anche e piagnistei ora questi son le speranze mie stasera che non dicano eresie Donato De Acutis Il vento porti queste rime mie a Ribolla quando c'è il tepor d' aprile diciott'anni ne ha viste a fantasie e ora è arrivata ne l'età senile si svegliano qui tante magie Ribolla porta sempre quel suo stile regno dell'allegria del buon umore io vi saluto pubblico uditore Realdo Tonti Ed io che arrivo sempre con ardore dove la poesia è di natura con questa terra io ci fò all'amore perchè la strada del canto l'è sicura saluto il pubblico signori e le signore cogli amici poeti di bravura la maremma è tinta di buon frutto e trovo poeti dappertutto Giampiero Giamogante Bevendo poi non resta il labbro asciutto Ribolla è una fanciulla prosperosa di lei mi innamorai gli ho dato tutto e ogni poeta l'ha fatta sua sposa l'ottava si riforma nel modo costrutto e il verso par che ci rivenga a iosa e poi con gente come Mastacchini questa Ribolla non vedrà confini Elino Rossi Sapete ognuno affronta i suoi destini che il dono ce lo dà sì la natura spero la poesia non abbia confini ma credete non finirà è cosa sicura vedete ci so' l' anziani e più piccini e la fanno sempre una cura dura e un saluto faccio ai cantori e tutti quanti vedrete che la poesia tirerà avanti Emilio Meliani I luoghi miei pisani un po' distanti ma volentieri qui io mi sovvenni e sempre i volentieri i vado avanti specie adesso siamo maggiorenni vedo gli uditor che sono in tanti spero che i versi siano ognor perenni ognuno porta il suo valore stile dolce Ribolla nel mese di aprile Franco Finocchi Io col mio modo ho dello stile ve lo porto un salutocaloroso e in mezzo all'erba e quel bel fior d'aprile di portarvelo qui ne sono ansioso il pubblico lo vedo qui gentile e lo possiamo dire numeroso Ribolla è la tua festa è il tuo raduno io fò un saluto ad una e ad uno Mario Monaldi come i colleghi non resto a digiuno dall'alto lazio l'è la provenienza saluto tutti quanti e son digiuno della poesia la sua sentenza guardate il giglio è fiorito e anche il pruno che dolcezza che beneficienza ma il pensiero sai non mi si azzolla saluto tutta quanta qui Ribolla Ivo Mafucci Questa è una terra di rigogliosa zolla in me rimane sempre la convinzione specie guardando voi su questa folla e l'altra tutta l'organizzazione ognuno scatta o come fa una molla deciso racconta con precisione rammenta questa simmetria a questa scala de la poesia Agnese Monaldi Al mondo porta sempre l'allegria la poesia è linfa della vita bisogna noi tracciarla questa via perché per noi sarà sempre infinita dentro il mio cuore non la mando via spero che anche a voi sia gradita perché ci toglie pene e anche affanni e oggi festeggiamo diciott'anni Pietro De Acutis Veste Ribolla li suoi vecchi panni veste Ribolla come un dì facea il tempo par che non gli faccia danni che più gli dona quel che già c'avea e ancora ci ritorno e senza inganni senza parola che bugiarda è rea non servon rime e sillàbe attente se non appresso tutta questa gente Marco Betti Spesso il poeta nella propria mente va figurando quella dolce svolta e ognuno la sua via compiutamente lo porta avanti a quei che ascolta questa è l'ottava che sì dolcemente nel cuore di chi l'ama viene accolta è un bacio della musa e una carezza che è sempre un appoggio di certezza Lorenzo Michelini Sempre si sente qui una dolce brezza in questa terra e specie qui a Ribolla dove col canto moderi l'asprezza specie se attendo vedi tu la folla al cuor parte gentile una carezza dal cuore alla mente la s'incolla e la speranza è che abita poesia lontanissima va la gelosia Umberto Lozzi Questo è dov'è la parte mia in questa sala de grandi valori che si festeggia diciott'anni in poesia lo dico a grandi ascoltatorie io fò l'inchino con grande energia perché vedo la gente de valori così coll'estro in mente che mi resta viva Ribolla e questa festa Enrico Rustici A spenge le candele e ci s'appresta che con l'ottave non ci saran divieti si spengeran candele e della festa si spengeranno i versi de poeti però un ricordo mi frulla nella testa poeti andati da versi assai concreti perciò io penso che ricordà è importante Il Banchi, lo Staccioli co’ Altamante Irene Marconi E anch'io mi provo a fà qui la cantante di esser su questo palco sono fiera dico i miei versi non sono come Dante ma qui respiro un'aria assai sincera saluto tutto il pubblico che astante saluto de poeti folta schiera e la gallina qui c'ha fatto l'ovo che de poeti c'è il più ricco covo Mauro Chechi A questo punto qui questo ritrovo ci son persone certo portentose dato in questo posto qui mi trovo le mie parole sono assai orgogliose il saluto a tutti lo rinnovo qui vi vorrei dì mille cose ma dico quella che mi viene in mente viva Ribolla e tutta la sua gente |