Intervista sull'oralità, Sardegna (2)
Alcuni brevi frammenti delle interviste fatte a Paolo Mereu e Guido Argiolas di Selargius e Salvatore Zuncheddu di Burcei
Intervista sull'oralità, Sardegna (2)
numero inventario |
CAG 006 |
tipo |
suono |
natura |
Indagine etnografica |
genere |
Testimonianza tematica |
autori |
Ricercatore: Paolo Mereu
Intervistati : Paolo Mereu (omonimo ma non parente del ricercatore), Guido Argiolas, Salvatore Zuncheddu; |
luogo |
Selargius, Burcei (provincia di Cagliari) |
data |
2010-10-22 |
lingua |
Sardo campidanese |
diritti
|
Consenso orale |
descrizione tecnica |
Registratore utlizzato: Zoom H4 Microfono: Sony ECM – MS 907
Software editing: Sound Forge 8.0; è stata effettuata la normalizzazione e in alcuni casi sono state esaltate lievemente le frequenze acute a causa dell’utilizzo della cuffia antisoffio |
durata |
4,32 |
analisi del contenuto |
L’appassionato di poesia Campidanese Paolo Mereu si è cimentato a lungo a livello dilettantesco. Recentemente ha esordito in “SU PALCU”, a Selargius insieme ad alcuni cantadoris affermati. In questo breve stralcio audio ripercorre il suo avvicinamento alla poesia improvvisata, fin dall’infanzia attraverso gli insegnamenti della propria zia.
Il signor Guido Argiolas di Selargius racconta del suo interessamento alla poesia improvvisata e spiega perché preferisca quella Logudorese a quella Campidanese, a causa della forma diretta attraverso la quale vengono esposti gli argomenti, a differenza di quella Campidanese nella quale gli argomenti sono esposti sotto forma di metafora. L’appassionato e cantadori dilettante Salvatore Zuncheddu racconta invece le sue prime esperienze con il canto improvvisato e mette in evidenza le prime difficoltà che si incontrano nel comporre i versi. |
note complementari |
parole chiave |
Poesia improvvisata, Cantada campidanese, Sardegna,tifosi, apprendimento |
edizione |
altro |
Si veda relazione di ricerca in https://www.incontrotransfrontaliero.com/partner.php?id=4 |