Intervista sull'oralità, Sardegna (22)
Intervista a dei protagonisti di una pratica dell'oralità in ambito cittadino (le paraliturgie della Settimana Santa di Cagliari) su varie questioni inerenti i processi di trasmissione
Intervista sull'oralità, Sardegna (22)
numero inventario |
CAG 029 |
tipo |
suono |
natura |
Indagine etnografica |
genere |
Testimonianza tematica |
autori |
Ricercatrice: Laura Delussu |
luogo |
Cagliari |
data |
2011-03-30 |
lingua |
Italiano |
diritti
|
consenso orale |
descrizione tecnica |
Registratore utilizzato: Zoom H1 |
durata |
2,10 |
analisi del contenuto |
In questo montaggio alcuni cantori della Settimana Santa di Cagliari affrontano il tema del processo di affiancamento di un apprendista ad un esperto nella direzione della massa (coro) o nell’intonazione dei canti. Nella prima parte, due cantori del gruppo di San Giacomo (Giovanni Galasso, capo massa, e Alessandro Galasso), spiegano la necessità di trasmettere le competenze specifiche del direttore ad un giovane, illustrano i criteri che guidano la scelta del candidato e sintetizzano efficacemente il meccanismo di apprendimento attraverso il concetto di imitazione. Nella seconda parte, l’intonatore del
gruppo di San Giovanni (Fabio Puddu), ricorda uno dei cantori che lo hanno preceduto in questo ruolo, da lui considerato un maestro e un’importante fonte d’ispirazione. È interessante notare che in questo caso l’apprendimento per imitazione si realizza anche attraverso l’ascolto prolungato di una registrazione del predecessore. |
note complementari |
parole chiave |
Sardegna, Cagliari, apprendimento, trasmissione generazionale, |
edizione |
altro |
Si veda relazione di ricerca in https://www.incontrotransfrontaliero.com/partner.php?id=4 |