Intervista sull'oralità. Sardegna (46)
Intervista ad un tifoso (appassionato cultore) di repentina e animatore di un gruppo folk locale
Intervista sull'oralità. Sardegna (46)
numero inventario |
CAG 058 |
tipo |
suono |
natura |
Indagine etnografica |
genere |
Espressione vocale |
autori |
Ricercatore: Ignazio Murru
Intervistato : Mauro Bandino |
luogo |
Serrenti |
data |
2010-07-28 |
lingua |
Sardo campidanese |
diritti
|
Consenso orale |
descrizione tecnica |
Registratore utlizzato: Zoom H4 N
Software editing: Sound Forge 9.0; è stata effettuata la normalizzazione e la conversione in mp3. Il brano audio è stato ottenuto dall’unione di frammenti dell’intervista completa. |
durata |
7,58 |
analisi del contenuto |
Mauro Bandino, appassionato della tradizione sarda, dal ballo alla poesia. Dal 1976 è entrato a far parte del gruppo folk di Serrenti. Oggi ne è il responsabile.
La tradizione in quei tempi era sinonimo di arretratezza e non era appetibile ai giovani attirati dalla modernità. Mauro ha scelto la tradizione per passione personale. I suoi genitori avevano perso il contatto col ballo sardo perché ballavano i “balli civili”. In seno al gruppo folk capitava di cantare a repentina, ma senza alte competenze, durante i momenti conviviali. La “scuola di repentina” gli ha permesso di approfondire la conoscenza della metrica. Egli descrive la metodologia di insegnamento che si basava sulla gradualità dell’apprendimento, dalle forme più semplici a quelle più complesse. |
note complementari |
parole chiave |
Poesia improvvisata, Cantada a sa repentina, appassionati, poeti, Sardegna, apprendimento, tradizione orale, allievi, scuola, didattica. |
edizione |
altro |
Vedi relazione di ricerca in
https://www.incontrotransfrontaliero.com/partner.php?id=4 |