Intervista sull'oralità. Sardegna (59)

Intervista con un tifoso (appassionato cultore) e praticamente in maniera amatoriale del canto a chitarra

Intervista sull'oralità. Sardegna (59)


numero inventario
CAG 071
tipo
suono
natura
Indagine etnografica
genere
Testimonianza tematica
autori
Ricercatore : Maurizio Corda

Intervistato : Angelo Pinna
luogo
Bolotana
data
2011-05-03
lingua
diritti
Consenso orale
descrizione tecnica
durata
7,20
analisi del contenuto
Angelo Pinna, di 65 anni, è un cantadore praticante non professionista. In questo estratto parla del rapporto tra la sua generazione di praticanti il canto a chitarra e la generazione immediatamente precedente, coloro dai quali ha imparato e con i quali poi ha potuto confrontarsi. Almeno fino agli anni ’70 il canto a chitarra veniva praticato da alcune criccas (gruppi di persone più o meno coetanee) per le strade di tutto il paese e nei tzilleris (bar-cantine), pian piano le occasioni per cantare sono diventate sempre più sporadiche e più difficili da organizzare. A questo si è aggiunto un sempre più ingombrante disinteresse giovanile al tentativo di comprensione del cantu a chiterra che ne ha segnato una forte diminuzione, fin quasi alla sparizione completa, di questa pratica musicale nel paese di Bolotana.

note complementari
parole chiave
edizione
altro