Le arti dell’improvvisazione poetica e il teatro popolare.
Intervista ai protagonisti all'interno del progetto scientifico IN.CON.T.R.O.
Provincia di Lucca: Intervista a Iole Paladini
Untitled from Stefania Attanasio on Vimeo .
numero inventario |
LU009/10 |
tipo |
video |
natura |
Indagine etnografica |
genere |
Testimonianza tematica |
autori |
PER LA DOCUMENTAZIONE ETNOGRAFICA
Autori del documento: Giovanni Luca Mancini Ricercatori: Maria Elena Giusti, Giovanni Luca Mancini Informatori/ narratori: Iole Paladini |
luogo |
Agliano -Minucciano (LU) |
data |
2010-01-17 |
lingua |
Lingua italiana |
la zona dove è stata fatta la registrazione presenta una forte connotazione dialettale. Il dialetto comunemente definito garfagnino è in realtà assai variegato e differenziato. Si veda il link: https://www.tradizionipopolari.org/brani/1/guazzelli.pdf |
diritti
|
Provincia di Lucca |
descrizione tecnica |
1 DVD, in formato media file .avi |
durata |
Intero documento: 0:48':17'' - estratto scheda: 1': 02” |
analisi del contenuto |
Inizi della sua attività come attrice del maggio. I ruoli interpretati, i luoghi delle rappresentazioni negli anni ’50, lontani dal paese e raggiungibili soltanto a piedi.La riduzione attuale dei testi e il suo disappunto. L’incontro con Linda Barwick. La sua attività all’interno dei progetti didattici per la trasmissione alle generazioni più giovani.Metodo di insegnamento. Il suo auspicio è quello di poter essere coinvolta in un percorso didattico strutturato presso le scuole dell'obbligo della Garfagnana.
Esecuzione di un’ottava. Perdona amato Nello il tradimento che io ti feci senza avere cuore. Perdona solo a me un sol momento distrussi quell'immenso e grande amore. (a questo punto Iole si interrompe e afferma : “noialtri la cantiam così” ) Per questo vile fatto da incosciente il ciel mi ha già punito onestamente rendendo questo corpo sì straziato da quella bestia che m'ha dilaniato. |
note complementari |
L'intervista ha avuto luogo presso l'abitazione di Iole Paladini. Nella stanza oltre a Iole e al Marito erano presenti Maria Elena Giusti, Giovanni Luca Mancini e Elisa Gabrielli. Durante l'esecuzione la maggiante è seduta e sorregge il testo dal quale legge l'ottava. |
parole chiave |
Maggio; ottava; Pia de' Tolomei; didattica; tradizione. |
edizione |
altro |