CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) 7-8-9 Aprile 2011

CONDIVIDERE PASSATI, SEMINARE FUTURI:
TRASMETTERE MEMORIE PLURALI NEL MONDO GLOBALE

Fortezza di Mont'Alfonso - Castelnuovo di Garfagnana (LU)
7-8-9 aprile 2011

Programma

GIOVEDÌ 7 APRILE

15.00 Comitato di pilotaggio aperto al Comitato Scientifico
16.30 - 19.00
MARIA ELENA GIUSTI , Università di Firenze, Apertura dei lavori
ALESSANDRO SIMONICCA , Università di Roma-La Sapienza, Ripensare le comunità di pratiche
CRISTINA LAVINIO , Università di Cagliari, Intercultura e oralità narrativa a scuola
GIOVANNA DEL GOBBO , Università di Firenze, Apprendimento come co-costruzione di sensi: riflessioni per la valorizzazione educativa dei patrimoni locali

Presentazione libro di LEONARDO  PIASERE , Università di Verona
A scuola. Tra antropologia e educazione , SEID, Firenze 2010

PIETRO CLEMENTE , Università di Firenze
ALESSANDRO SIMONICCA , Università di Roma - La Sapienza
FABIO DEI , Università di Pisa

Sarà presente l'autore

21.30  Teatro Alfieri, Castelnuovo di Garfagnana
PIANTATE IN TERRA COME UN FAGGIO O UNA CROCE
di e con Elisabetta Salvatori
al violino Matteo Ceramelli

VENERDÌ 8 APRILE

9.00-12.00  FESTA DEI  BIMBI DEL MAGGIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIAZZA  AL SERCHIO (LU)
Guerrin meschino , Maggio
Gli orfanelli di Valbruna , Maggio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPORGIANO (LU)
Sacra Rappresentazione della Natività

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALFIERI - BERTAGNINI" DI MASSA CARRARA
ISTITUTO COMPRENSIVO "F.T. BARACCHINI" DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA (MS)
Canti e filastrocche dal laboratorio INCONTRO
ISTITUTI SCOLASTICI DI MONTICELLO AMIATA, CINIGIANO E GROSSETO (GR)
Ottava rima

INCONTRiamoci a Mont’Alfonso: Mostra di materiali ed elaborati degli alunni del progetto INCONTRO

12.00 Firma del Protocollo d'intesa “Scuola del Maggio”


15.30- 19.00
PAOLO NARDINI, Comitato Scientifico INCONTRO, Suoni e tradizioni: INCONTRO in due scuole del grossetano
GABRIELLA PIZZETTI, Ricercatrice INCONTRO, Fiaba a formula e manipolazione dei cibi: proposte di memorizzazione e di brevi composizioni poetiche
VALERIA MARTINI, Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio, (LU), Il Canto del Maggio nella scuola: contestualizzazione e descrizione dell’esperienza, punti di forza e criticità
ANNA BALDUCCI , Istituto Comprensivo di Camporgiano (LU), Come e perché insegnare il Maggio a scuola
FABIO BUONVICINI, Musicista, ricercatore ed esperto di attività didattiche, I bambini tecnologici sognano pecore elettroniche?
PAOLO DE SIMONIS , Università di Firenze, “ Riprendiamo le trasmissioni”: osservando gli attori della scuola tra parole e note
NATASCIA ZAMBONINI, Sociologa. Responsabile attività culturali Parco nazionale Appennino tosco-emiliano, Il maggio drammatico come veicolo di ri - costruzione dell'identità culturale dei territori
IGNAZIO MURRU , Scuola elementare di Sestu (CA), A scuola di tradizioni. Tradizioni da insegnare e da studiare
FABRIZIO FRANCESCHINI, Università di Pisa, Maggio e Ottava rima nella formazione scolastica della Scuola media Superiore

21.00 Proiezione del Film, Asse Mediano di Michele Mossa, 2010
ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico) Nuoro

SABATO 9 APRILE

9.30-12.30
FRANCESCA GOBBO , Università di Torino, C'è una giostra nel curricolo?
Differenze culturali, scuola e intercultura
DANIELA FINARDI E SILVANA SARTORI, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Il museo degli usi e costumi della gente trentina tra scuola e territorio
ISA GAROSI, Ricercatrice INCONTRO e PAOLA MARCONE , Regista-Drammaturga, Poetica antica e regia moderna: la forza scenica del maggio drammatico
NANDO ACQUAVIVA, Centro Culturale Voce, Pigna (Corsica), Mimofunia, da u gestu a u cantu
NICOLE CASALONGA, Centro Culturale Voce, Pigna (Corsica), Imparà ballendu

12.00-13.00 Compagnia maggistica Monte Cusna, Asta (RE)
Il Cavaliere del drago , Maggio di Luca Sillari

15.00- 17.00
ELISABETTA PIASTRI, Musicologa e insegnante, Tradizione e creatività: come avviare percorsi didattico-musicali utilizzando il canto popolare
DANIELA BERNARDINI E LUIGI PUCCINI, ITIS “G. Marconi” Pontedera (PI), Scuola Incontro
VALENTINA ZINGARI, Coordinamento INCONTRO, Da Nairobi a Pianizzoli, dalle voci dei poeti alle Convenzioni Unesco: Trasmissione, documentazione, creatività. Appunti sul percorso di IN.CON.T.R.O
EMILIO MELIANI , Il poeta insegna
PIETRO CLEMENTE , Università di Siena, Conclusioni

Convegno a cura della Provincia di Lucca
Con il patrocinio di: Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo - Università degli Studi di Firenze. Coordinamento scientifico: Maria Elena Giusti


Per informazioni:
Provincia di Lucca
Servizio progetti speciali della Presidenza. Politiche comunitarie e culturali. Istruzione, formazione e lavoro. Centro Tradizioni Popolari.
Tel. 0583.417297 – cell. 348.7652387 – info@centrotradizionipopolari.it
www.incontrotransfrontaliero.com

Nei primi mesi del 2011 la Provincia di Grosseto, in collaborazione con I.Qu.O.Ri. (Istituto Qualità Orientamento Ricerca di Grosseto) ha realizzato il progetto didattico “INCONTRO : Suoni e tradizioni” rivolto agli studenti del Liceo "A. Rosmini" di Grosseto (Liceo Linguistico, Sociopsicopedagogico e delle Scienze Sociali, classe quarta) e dell'Istituto Comprensivo di Civitella Paganico e Cinigiano (una classe media e due classi elementari di Cinigiano e una classe elementare di Monticello Amiata).

Come mostra il video realizzato da Gabriella Pizzetti e Ciro Notabuono, i giovani hanno potuto conoscere le sonorità dell'area mediterranea attraverso la visione di un filmato realizzato nell’ambito del progetto INCONTRO (poeti maiorchini, corsi, sardi, maggianti della Garfagnana, sonorità musicali della Corsica e del sud d’Italia) e grazie alla presenza in classe di poeti in ottava rima. È stato proposto un laboratorio con i poeti Benito Mastacchini e Enrico Rustici, con Domenico Gamberi e Corrado Barontini (organizzatori di eventi culturali) e con Graziano Poli (esperto del gioco tradizionale “palla eh”), che ha inteso stimolare nei giovani curiosità e creatività, avvicinare i ragazzi ai suoni, ai linguaggi e ai gesti della tradizione. I giovani sono stati introdotti alla elaborazione di documenti basati sulle performance cui hanno potuto assistere, con esempi di fusione delle diverse competenze: antropologiche, relazionali, multimediali.

Attraverso il progetto che ha mostrato varie forme e strutture poetiche i ragazzi hanno preso confidenza con le varie performance e sperimentando composizioni personali in rima.

Inoltre ai bambini delle scuole elementari di Cinigiano e Monticello Amiata è stato proposto un laboratorio che ha unito in maniera organica le attività di manipolazione della pasta del pane con le narrazioni tradizionali sul ciclo produttivo del grano.Il racconto di fiabe e leggende tradizionali legate alla farina e al cibo ha inteso stimolare la fantasia dei bambini attraverso la realizzazione grafica delle narrazioni. Il laboratorio ha compreso anche un passaggio alla Casa Museo di Monticello Amiata (un impianto espositivo che mostra l’abitazione tradizionale dell’area amiatina), dove una signora del posto ha mostrato le tecniche di lavorazione dell’impasto del pane, e si è completato con la visita del forno industriale Monticello Amiata, dove i bambini hanno potuto osservare come le tecniche di lavorazione del pane si siano evolute.

Al termine del progetto gli studenti del Liceo “Rosmini” hanno prodotto una sintesi della propria esperienza, proiettata e commentata al seminario di Castelnuovo Garfagnana dell’8 aprile 2011, mentre gli allievi della scuola media di Cinigiano hanno letto al numeroso pubblico presente le rime composte da loro stessi. Le rappresentazioni grafiche delle narrazioni tradizionali realizzate dai bambini delle classi elementari sono state esposte nel corso dello stesso seminario, mostrato nelle immagini che seguono.

Le foto scattate durante il seminario di Castelnuovo Garfagnana: le studentesse del Liceo “A. Rosmini” di Grosseto si preparano ad esporre la loro relazione mentre Gabriella Pizzetti le presenta al pubblico

Le studentesse del Liceo “A. Rosmini” di Grosseto con l'assistenza di Gabriella Pizzetti e di Ciro Notabuono







Gli allievi della scuola media di Cinigiano si avvicendano alle studentesse del Liceo Rosmini di Grosseto al termine della loro esposizione






Le immagini eleborate dai bambini della scuola elementare, basate sulla narrazione di fiabe e leggende tradizionali







Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Momenti del convegno

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Momenti del convegno

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Momenti del convegno

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Momenti del convegno

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Momenti del convegno

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Camporgiano (LU)
Sacra rappresentazione della Natività

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Camporgiano (LU)
Sacra rappresentazione della Natività

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Camporgiano (LU)
Sacra rappresentazione della Natività

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Camporgiano (LU)
Sacra rappresentazione della Natività

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Camporgiano (LU)
Sacra rappresentazione della Natività

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (LU):
Maggio Gli orfanelli di Valbruna, di Giuseppe Bertagni
Maggio Il Guerrin Meschino

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo Alfieri-Bertagnini, Massa
Istituto Comprensivo F.T. Baracchini, Villafranca in Lunigiana (MS)
Canti e filastrocche del laboratorio INCONTRO

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo Alfieri-Bertagnini, Massa
Istituto Comprensivo F.T. Baracchini, Villafranca in Lunigiana (MS)
Canti e filastrocche del laboratorio INCONTRO

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo Alfieri-Bertagnini, Massa
Istituto Comprensivo F.T. Baracchini, Villafranca in Lunigiana (MS)
Canti e filastrocche del laboratorio INCONTRO

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo Alfieri-Bertagnini, Massa
Istituto Comprensivo F.T. Baracchini, Villafranca in Lunigiana (MS)
Canti e filastrocche del laboratorio INCONTRO

Castelnuovo Garfagnana, 8 Aprile 2011
Istituto Comprensivo Alfieri-Bertagnini, Massa
Istituto Comprensivo F.T. Baracchini, Villafranca in Lunigiana (MS)
Canti e filastrocche del laboratorio INCONTRO

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Firma Protocollo d'intesa.

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Firma Protocollo d'intesa.

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Firma Protocollo d'intesa.

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Firma Protocollo d'intesa.

Castelnuovo Garfagnana, 7-9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Firma Protocollo d'intesa.

Castelnuovo Garfagnana, 9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Compagnia maggistica Monte Cusna, Asta (RE)
Il Cavaliere del drago , Maggio di Luca Sillari

Castelnuovo Garfagnana, 9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Compagnia maggistica Monte Cusna, Asta (RE)
Il Cavaliere del drago , Maggio di Luca Sillari

Castelnuovo Garfagnana, 9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Compagnia maggistica Monte Cusna, Asta (RE)
Il Cavaliere del drago , Maggio di Luca Sillari

Castelnuovo Garfagnana, 9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Compagnia maggistica Monte Cusna, Asta (RE)
Il Cavaliere del drago , Maggio di Luca Sillari

Castelnuovo Garfagnana, 9 Aprile 2011
Condividere passati, seminare futuri: trasmettere memorie plurali nel mondo globale.
Compagnia maggistica Monte Cusna, Asta (RE)
Il Cavaliere del drago , Maggio di Luca Sillari